RicercAzione

IPRASE è stato tra le prime realtà non accademiche a promuovere e sostenere in modo sistematico ed esteso il progetto di dibattito argomentativo denominato “A suon di parole” nel sistema scolastico della propria Provincia, proponendo a una rete di scuole e istituzioni cittadine un formato elaborato nell’anno scolastico 2009/10 assieme al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Trento. Questa origine del dibattito provinciale ha caratterizzato in modo peculiare il suo format ancora vigente e molto praticato tra gli Istituti scolastici. La questione centrale a cui è dedicato questo numero monografico della rivista parte da questa considerazione cercando, allo stesso tempo, di andare oltre. Infatti, proprio grazie alla lunga esperienza di dibattiti, ormai quasi quindicennale, costituita da numerose sperimentazioni, valutazioni e contributi di persone del mondo della scuola e della società civile, IPRASE ha ritenuto importante sollecitare una riflessione critica plurima e diversificata sullo stato dell’arte del debate. Per il conseguimento di tale obiettivo si è realizzata una proficua collaborazione con la Società Nazionale Debate Italia - APS che ha un ruolo fondamentale nella diffusione nazionale e internazionale, sia teorica che concreta, del debate come pratica didattica e di cittadinanza.

Special Issue su Debate
File
PDF

Ricerche

Debate ed epistemologie personali: sulla controversia storica di promozione del relativismo
Manuele De Conti
pp. 37 - 49
PDF
Natura e valore del debate ad uso di chi lo pratica
Massimo Leone
pp. 51 - 76
PDF
Esplorare le abilità di dibattito come tecniche pratiche per recuperare le demo
Joseph Zompetti
pp. 77 - 94
PDF (English)
I dilemmi posti dalla guerra: un approccio educativo attraverso il debate
Alessandro Cavalli
pp. 95 - 107
PDF
Pratiche di navigazione: il debate insegna abilità?
Stephen M. Llano
pp. 109 - 119
PDF (English)
Mente, linguaggio e società. Il caso del debate
Pietro Garofalo, Rita Borali, Felice Cimatti
pp. 121 - 141
PDF
Diventare competenti con il debate
Elena Mosa, Silvia Panzavolta
pp. 143 - 161
PDF
Il debate per lo sviluppo delle competenze linguistiche in lingua straniera/seconda
Letizia Cinganotto
pp. 163 - 182
PDF
Il dibattito argomentato come testo orale: le caratteristiche linguistiche
Maria Elena Favilla
pp. 183 - 200
PDF
Fino a che punto possiamo spingerci nel dibattito assistito dal computer?
Narahiko Inoue
pp. 201 - 219
PDF (English)
Il contributo della pedagogia alla valutazione degli apprendimenti attraverso il debate
Noemi Russo, Luca Refrigeri
pp. 221 - 236
PDF
I formati di dibattito competitivo analizzati alla luce delle regole della teoria pragma-dialettica dell’argomentazione
Juan Mamberti
pp. 237 - 254
PDF (English)
Lo schema dell’argomentazione comparativa e la sua rilevanza per il competitive debate
Matteo Giangrande
pp. 255 - 268
PDF PDF (English)