RicercAzione

RicercAzione è una rivista semestrale che nasce nel 2009 su iniziativa di IPRASE, l'Istituto per la ricerca e la sperimentazione educativa della Provincia Autonoma di Trento.

È una rivista scientifica di classe A che intende favorire la conoscenza e la condivisione di orientamenti e pratiche in merito alla ricerca e all’innovazione didattico/educativa in ambito locale, nazionale e internazionale. Ospita contributi di ricerca teorica ed empirica che si distinguono per la loro possibilità generativa rispetto alle pratiche didattiche ed educative e si rivolge a quanti operano nelle realtà scolastiche ma anche a coloro che rispetto ad esse sviluppano ricerca, erogano formazione oppure hanno responsabilità d’indirizzo politico/amministrativo.

Dal 2019 RicercAzione è costituita da tre sezioni: la sezione Ricerche, i cui contributi sono pubblicati con DOI e seguono gli standard degli articoli scientifici sia nella forma sia nel processo di revisione e pubblicazione, la sezione Esperienze e riflessioni e la sezione Recensioni, le quali ospitano contributi che intendono offrire ulteriori e diversificate occasioni di riflessione e di arricchimento professionale per chi lavora nel mondo della scuola. Tali contributi utilizzano vari format di scrittura (racconti di esperienze, interviste, documenti, recensioni…) per i quali non è previsto il processo di revisione a doppio cieco, vengono direttamente accettati dagli editor e non sono caratterizzati da uno specifico DOI.

Risorse di RicercAzione

A partire dal 2023, la rivista RicercAzione ha avviato una collana integrativa: Risorse di RicercAzione.
Il primo numero è LifeComp. Quadro europeo delle competenze chiave Personali, Sociali e dell’Imparare ad Imparare - Traduzione e adattamento in lingua italiana dell’originale documento pubblicato dall’JRC dell’EU.

RicercAzione è rivista scientifica di Classe A per l’Area 11/D1 (Pedagogia e Storia della pedagogia) e per l'Area 11/D2 (Didattica, Pedagogia speciale e Ricerca educativa) secondo la classificazione dell’ANVUR, l’agenzia designata dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca per la valutazione degli istituti di ricerca e della produzione scientifica. È inoltre riconosciuta dall’ANVUR come rivista scientifica per tutti gli altri settori dell’Area 11 e per tutti i settori dell’Area 10 e dell’Area 14. Anvur

I lettori hanno libero accesso online ai contenuti di tutti i numeri della rivista. RicercAzione segue infatti una politica di "open access" a tutti i suoi contenuti, nella convinzione che la messa a disposizione libera della ricerca al pubblico garantisca un maggiore scambio di saperi. Open Access

Ultimo numero

Data pubblicazione: 30/06/2023
Volume completo
PDF

Editoriale

Ricerca e didattica: il dialogo necessario
Claudio Girelli, Maria Arici, Federico Batini
pp. 11 - 13
PDF PDF (English)

Ricerche

Un panorama lunare: la dispersione scolastica
Federico Batini
pp. 19 - 31
PDF
L’indagine TALIS. Che cosa sappiamo sulle pratiche didattiche degli insegnanti italiani?
Gabriella Agrusti
pp. 33 - 43
PDF
Oltre il “fai da te”. Formare alle evidenze per migliorare l’agire didattico degli insegnanti
Roberto Trinchero
pp. 45 - 60
PDF
Promuovere a scuola le competenze non-cognitive: risorse per la ricerca, la formazione e la consulenza
Maurizio Gentile, Francesco Pisanu, Enrico Perinelli, Tania Cerni
pp. 63 - 83
PDF
Pianificare, implementare e valutare attività formative per l’uso didattico delle tecnologie digitali: una proposta di progettazione rivolta a insegnanti in servizio
Laura Carlotta Foschi
pp. 85 - 99
PDF
Cittadinanza onlife alla Scuola Primaria. Uno studio per progettare l’Educazione Civica Digitale
Stefano Pasta, Maria Cristina Garbui, Federica Pelizzari
pp. 101 - 115
PDF
L’imparare a imparare nella scuola dell’infanzia italiana. Un’esplorazione con le insegnanti
Annamaria Gentile
pp. 117 - 126
PDF
Co-costruire le competenze ecologiche nelle scuole: il modello di University School Business Cooperation nel progetto Green Books Aloud
Maria Ermelinda De Carlo, Giulia Toti
pp. 127 - 143
PDF
Patti educativi di Comunità: funzioni, limiti e ruoli interistituzionali nei contesti
Silvia Ferrante, Irene Stanzione, Guido Benvenuto
pp. 147 - 160
PDF
Formazione insegnanti e atteggiamenti positivi verso l’inclusione: uno studio esplorativo su un campione di insegnanti curricolari
Sara Germani, Clara Leone, Giorgio Asquini
pp. 161 - 172
PDF
La cura dell’insegnante come persona e come professionista: evidenze empiriche per orientare la formazione circa gli aspetti emotivi e relazionali dell’insegnamento
Andrea Baroncelli, Carolina Facci, Daniela Carpenzano, Enrica Ciucci
pp. 173 - 186
PDF
I percorsi TFA per il sostegno: una sfida formativa per lo sviluppo professionale
Mirca Montanari
pp. 187 - 199
PDF
L’identificazione degli studenti con plusdotazione: evidenze empiriche e implicazioni pratiche
Francesco Marsili, Marta Pellegrini
pp. 201 - 211
PDF
Linee guida per una comunicazione scuola-famiglia mediata da tecnologie più inclusive: una Ricerca-Formazione presso un istituto comprensivo di Bologna
Elena Pacetti, Alessandro Soriani, Elena Marcato
pp. 213 - 226
PDF
Ambienti di apprendimento alla scuola dell’infanzia. AMAPSI: una Ricerca-Formazione in provincia di Bolzano
Barbara Caprara, Vanessa Macchia, Beate Weyland
pp. 227 - 241
PDF
Disvelare l’alto potenziale: opportunità per ampliare l’inclusione a scuola
Daniela Caserta, Eleonora Zorzi
pp. 243 - 254
PDF
Il potenziale inclusivo del libro di testo: una ricerca-azione
Damiano Meo, Luigi d'Alonzo
pp. 255 - 265
PDF
Improvvisare per imparare a sentirci irripetibili: “unrepeatable meshworks”, la proposta di un percorso di Ricerca-Formazione
Eleonora Zorzi, Marina Santi
pp. 267 - 276
PDF
Visualizza tutti i numeri