RicercAzione
Special Issue su Debate
File
PDF
Parole chiave
Debate
Bruner
Psicoanalisi
Vygotskij
Bion
Autori
Pietro Garofalo
Rita Borali
Felice Cimatti

Abstract

In questo lavoro si esplicita lo sfondo filosofico-pedagogico del debate inteso non tanto, e non solo, come un particolare metodo didattico bensì come un vero e proprio ambiente formativo. L’idea è di considerare il debate come il luogo in cui un giovane essere umano fa esperienza - sebbene controllata e mediata dai docenti - di ciò che lo rende propriamente “umano”, cioè la capacità di socializzazione del proprio pensiero. Per fare emergere questo aspetto, si farà riferimento alle teorie psicologiche di Vygotskij, Bruner e a quelle, di orientamento psicoanalitico, di Bion, convergenti su un punto teorico fondamentale: la natura intrinsecamente sociale della mente umana si fonda sullo stretto intreccio tra pensiero e linguaggio.

Copyright (c) 2024 RicercAzione