RicercAzione
Special Issue su Debate
File
PDF
Parole chiave
Debate
Oracy
Abilità linguistiche
Competenza multilinguistica
Volume Complementare
Autori
Letizia Cinganotto

Abstract

Il contributo mira a illustrare le principali potenzialità del debate come strategia didattica per lo sviluppo delle competenze linguistiche e multilinguistiche, nella cornice delle Competenze Chiave del Consiglio d’Europa del 2018 e sulla base delle “four modes of communication” definite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Volume Complementare (CEFRCV, 2020): ricezione, produzione, interazione, mediazione. Si farà particolare riferimento al ruolo strategico del debate per lo sviluppo dell’oracy, nell’ampia gamma di dimensioni sottese, come quella del linguaggio verbale, non verbale e para-verbale, quella socio-emotiva, relazionale e cognitiva. Il contributo mira inoltre a evidenziare il valore aggiunto del debate scritto in modalità digitale, attraverso le piattaforme e gli strumenti della rete che hanno riscosso particolare successo in epoca pandemica e che contribuiscono a favorire anche l’interazione online, una delle novità del CEFRCV. Verranno dunque descritte le caratteristiche del debate in una classe di lingua straniera e CLIL (Content and Language Integrated Learning), anche in riferimento a temi di carattere interdisciplinare e trasversale, correlati all’educazione civica.

Copyright (c) 2024 RicercAzione