RicercAzione

Nel dibattito sul cambio di nome del Ministero, si è dato per scontato che quando si parla di merito ci si rivolga agli studenti. Nelle argomentazioni sviluppate nell'editoriale del presente volume, appare evidente come la possibilità di sviluppare i propri talenti non dipenda dal solo impegno e responsabilità individuale, ma sia in larga parte attribuibile ai contesti familiari e sociali in cui si cresce, nonché ai contesti scolastici di cui si fa esperienza.
Per questo potrebbe essere interessante parlare del merito cambiando prospettiva: «Se parliamo di Ministero dell’istruzione e del merito - come suggerisce Laura Scalfi - non sarebbe importante declinare la parola merito anche rispetto a chi la scuola la fa (i docenti), la dirige o ne ha la responsabilità di organizzazione e di indirizzo (direttori e dirigenti del Ministero nelle sue articolazioni anche territoriali)? O pensiamo davvero che il merito debba essere declinato solo nei confronti dell’ultimo anello della catena (gli studenti) che spesso soffrono dell’incapacità di altri?».
Parlare di merito allora interroga la qualità del sistema scuola.
Domandarsi quale scuola si meritano i nostri studenti è una prospettiva interessante da cui interrogarsi sul merito. È una domanda da mantenere sempre aperta per non ‘scaricare’ sugli studenti anche responsabilità che hanno altre cause.
Queste ed altre importanti osservazioni e considerazioni sono contenute nel presente volume di RicercAzione, sia nella sezione “Ricerche”, ricca di contributi di spessore, che nella variegata sezione “Esperienze e riflessioni”, oltre alle stimolanti segnalazioni della sezione “Recensioni”.

Immagine di copertina Volume 14.2
File
PDF

Esperienze e riflessioni

Il Centro CRESPI diventa interuniversitario
Una realtà al servizio della ricerca per la formazione degli insegnanti
Ira Vannini
pp. 187 - 190
PDF
La scuola fa i conti con i saperi: il dialogo fra didattica generale e didattiche disciplinari
La didattica delle scienze e della matematica nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria
Pietro di Martino, Stefano Piastra
pp. 191 - 196
PDF
Rinnovare il dialogo tra ricerca accademica e scuola
Il convegno nazionale di Perugia “La ricerca educativa per la formazione degli insegnanti”
Federico Batini
pp. 197 - 200
PDF
Cosa fanno di speciale gli insegnanti? Fanno la differenza
Come colibrì su ali d’aquila
Annamaria Gatti
pp. 201 - 202
PDF
La ricerca-azione diventa ricerca-formazione
Genesi e vita del progetto “La Scuola delle Relazioni e delle Responsabilità”
Vincenzo Arte, Guido Benvenuto, Mara Marini, Livi Stefano
PDF
“Kids & Microbes”: i microrganismi spiegati ai bambini
Una progettazione didattica fondata sull’apprendimento per scoperta e sul digital storytelling
Marta Schibotto
pp. 209 - 211
PDF

Recensioni

Il Quadro di riferimento dell’International Civic and Citizehnsip Education Study (ICCS) 2022
Valeria Damiani
pp. 215 - 216
PDF
Ti vedo. Sono qui per te
Recensione del testo di Carol Ann Tomlinson, La differenziazione didattica in classe. Per rispondere ai bisogni di tutti gli alunni, a cura di Luigi d’Alonzo, Editrice Morcelliana, Brescia, 2022
Chiara Smadelli
pp. 216 - 218
PDF
Cinema per pensare e far pensare
Rassegna cinematografica ragionata di film in tema di guerra
Alberto Agosti, Luca Di Lorenzo, Mauro Guidorizzi, Luigi Muzzolini
pp. 219 - 247
PDF