Il contributo si apre con la presentazione del progetto Horizon2020 SwafS “Communities for Sciences (C4S) - Towards promoting an inclusive approach in Science Education”, di durata triennale (2020-2023), a cui l’Università di Milano-Bicocca ha partecipato in qualità di partner. Il progetto, condotto dalla Fundació Universitaria del Bages, con sede a Manresa (Spagna), ha previsto la presenza di altri 10 partner e si è fondato su un ampio e articolato ecosistema di HUB locali e Community Living Labs. La metodologia di ricerca si è basata su uno studio di caso multiplo, con l’uso di molteplici strumenti di ricerca, tra cui l’Observational Report, una griglia osservativa tramite la quale sono stati analizzati i laboratori di educazione scientifica che si sono svolti nella fase pilota del progetto (secondo anno). Sono quindi presentati i risultati dell’intervento pilota realizzato nella Scuola dell’Infanzia Monte San Michele di Sesto San Giovanni, che danno una prima risposta alla domanda relativa alle variabili che facilitano o ostacolano l’inclusione in attività di educazione scientifica con bambini dai 3 ai 6 anni. I fattori che dall’analisi sembrano incidere sono tre: l’uso dei materiali, lo spazio e la disposizione dei materiali stessi e soprattutto il ruolo e la funzione pedagogica dell’insegnante.
Copyright (c) 2008 RicercAzione