Il presente contributo prende in esame alcuni percorsi di orientamento condotti nelle scuole secondarie di II grado dall'Università degli Studi di Perugia in relazione alle disposizioni in materia di transizione scuola-università (investimento 1.6 PNRR). I percorsi presi in esame hanno la peculiarità di aver posto l’attenzione anche alle Linee Guida del dicembre 2022 sull’orientamento. L'obiettivo di questi percorsi era quello di facilitare la riflessione sull'identità personale degli studenti attraverso l'uso del metodo di orientamento narrativo e di sviluppare alcune competenze orientative. I percorsi sono stati valutati mediante questionari somministrati prima e dopo l'intervento: si può ipotizzare, sulla base dei risultati ottenuti, un incremento della consapevolezza di sé e delle proprie competenze tra gli studenti. Le aspettative iniziali appaiono confermate e si può osservare un impatto sul processo decisionale e sulla motivazione personale degli studenti.
Copyright (c) 2008 RicercAzione