RicercAzione
File
PDF
Parole chiave
Percezione del tempo
Pratiche educative
Benessere degli studenti
Carico di lavoro degli insegnanti
Autori
Paolo Bonafede
Silvia Perzolli
Mattia Oliviero

Abstract

Il concetto di tempo, espresso nella celebre frase di Agostino di Ippona, «Che cos'è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so più», rappresenta tuttora un interrogativo provocatorio sulla natura e percezione del tempo. Scienziati, pedagogisti e filosofi hanno a lungo dibattuto la sua definizione, soprattutto in relazione all'esperienza umana. La distinzione di Henri Bergson tra tempo come durata coscienziale e come sequenza di eventi evidenzia la natura soggettiva della percezione del tempo, influenzata da interessi e motivazioni individuali. Nel contesto educativo, il tempo assume forme diverse, dal ritmo delle lezioni alle esperienze soggettive di studenti e insegnanti. Questo lavoro esplora la percezione del tempo, presentando come studenti e insegnanti vivono e gestiscono il tempo. I risultati rivelano come fattori psicologici e pedagogici plasmino queste percezioni, con implicazioni significative per le pratiche educative e il benessere.

Copyright (c) 2008 RicercAzione