RicercAzione

La scuola richiede costantemente di introdurre cambiamenti, a livello legislativo come nella quotidianità della vita d’aula. A livello ministeriale registriamo i recenti cambiamenti nella formazione degli insegnanti della scuola secondaria, nelle modalità di valutazione della scuola primaria, nell’introduzione
del voto in condotta nella secondaria di primo grado, nelle annunciate e prossime Indicazioni
nazionali per il primo ciclo… e si potrebbe proseguire. Anche in classe, gli insegnanti continuamente reinventano le loro pratiche perché le condizioni dei contesti e le caratteristiche degli studenti lo richiedono.
Quando però un cambiamento crea innovazione? Quali ne possono essere gli indicatori?
Queste ed altre importanti riflessioni sono contenute nel presente volume della rivista, nell'editoriale ma anche negli articoli scientifici presenti nella sezione “Ricerche”. Si segnalano inoltre gli interessanti contributi presenti nella sezione “Esperienze e riflessioni” e le stimolanti segnalazioni della sezione “Recensioni”.

File
PDF

Editoriale

Si cambia per innovare. O no?
Claudio Girelli, Maria Arici
pp. 8 - 24
PDF PDF

Ricerche

Il progetto di ricerca “Communities for Sciences” (C4S). Quali fattori facilitano o ostacolano l’inclusione in azioni di educazione scientifica nella Scuola dell’Infanzia?
Valeria Cotza
pp. 29 - 45
PDF
Scoping review sulla valutazione formativa nella scuola primaria come pratica a sostegno dell’apprendimento
Emilia Restiglian, Sofia Maestrini
pp. 47 - 62
PDF
Strumenti di Pensiero Sistemico a scuola: una sperimentazione pilota nella Scuola Secondaria di Primo Grado
Sara Zanella, Rocco Scolozzi
pp. 63 - 82
PDF
Mappatura delle tecnologie inclusive utilizzate nella scuola secondaria di primo e secondo grado a favore di studentesse e studenti con disabilità: focus su strumenti tecnologici e sviluppo delle competenze
Ivan Traina, Angelo Lascioli, Elisa Garieri, Luca Ghirotto
pp. 83 - 93
PDF
Percorsi di orientamento narrativo: una valutazione dell’esperienza durante la seconda annualità del progetto nelle scuole secondarie di II grado dell’Università degli Studi di Perugia
Chiara Azzollini, Heidi Marazzita, Diego Izzo
pp. 95 - 124
PDF
Vivere il tempo: indagini multidisciplinari sulle visioni e le percezioni del tempo da parte di studenti e docenti
Paolo Bonafede, Silvia Perzolli, Mattia Oliviero
pp. 125 - 140
PDF
Mense scolastiche come spazi di educazione alimentare: premesse teoriche e prime riflessioni dal progetto PNRR ONFOOD
Chiara Dalledonne Vandini, Fulvia Antonelli, Noemi Giulia Dicorato
pp. 141 - 156
PDF
Innovare la didattica laboratoriale: il progetto delle serre idroponiche a scuola. I risultati della ricerca
Lorenzo Guasti, Luca Bassani, Laura Messini, Micol Chiarantini
pp. 157 - 186
PDF

Esperienze e riflessioni

Il Centro CRESPI per una scuola presidio di democrazia
Il contributo di istituzioni, agenzie e università allo sviluppo della professionalità dell’insegnante
Elisabetta Nigris, Cristiano Corsini
pp. 191 - 193
PDF
L’esperienza della scuola Senza Zaino
Una realtà che guarda al futuro
Marco Orsi
pp. 195 - 204
PDF
Kamishib-AI
Uno strumento didattico efficace, coinvolgente e interattivo incontra l’intelligenza artificiale
Diego Sala, Walter Inama, Patrizia Famà
pp. 205 - 210
PDF
L’elefante e la sua ombra
Esperienze musicali inclusive nella scuola Leopardi di Messina
Valerio Ciarocchi
pp. 211 - 213
PDF

Recensioni

L'integrazione della ricerca educativa nelle scuole del Regno Unito: il contributo degli insegnanti-ricercatori
Recensione del volume 22/Autumn 2024 "Embedding a culture of research in schools" della rivista 'Impact - Journal of the Chartered College of Teaching'
Alessia Bevilacqua
pp. 217 - 220
PDF
La leadership educativa nei sistemi scolastici a bassa autonomia
Recensione del background paper di Monica. E. Mincu, "Leadership in education", commissionato per Global Education Monitoring Report 2024/5
Elena Fossà
pp. 221 - 223
PDF
Una preziosa occasione per riflettere su temi chiave della scuola e della società
Recensione del film "La sala professori" (Ilker Çatak, Germania 2023)
Alberto Agosti
pp. 225 - 227
PDF