La scuola richiede costantemente di introdurre cambiamenti, a livello legislativo come nella quotidianità della vita d’aula. A livello ministeriale registriamo i recenti cambiamenti nella formazione degli insegnanti della scuola secondaria, nelle modalità di valutazione della scuola primaria, nell’introduzione
del voto in condotta nella secondaria di primo grado, nelle annunciate e prossime Indicazioni
nazionali per il primo ciclo… e si potrebbe proseguire. Anche in classe, gli insegnanti continuamente reinventano le loro pratiche perché le condizioni dei contesti e le caratteristiche degli studenti lo richiedono.
Quando però un cambiamento crea innovazione? Quali ne possono essere gli indicatori?
Queste ed altre importanti riflessioni sono contenute nel presente volume della rivista, nell'editoriale ma anche negli articoli scientifici presenti nella sezione “Ricerche”. Si segnalano inoltre gli interessanti contributi presenti nella sezione “Esperienze e riflessioni” e le stimolanti segnalazioni della sezione “Recensioni”.