RicercAzione
File
PDF
Parole chiave
Competenze di Pensiero Sistemico
Educazione alla Sostenibilità
Complessità
Educazione alla Cittadinanza
Scuola Secondaria di Primo Grado
Interdisciplinarità
Autori
Sara Zanella
Rocco Scolozzi

Abstract

Comprendere la natura complessa della società e dei fenomeni che ci circondano è una competenza necessaria affinché gli studenti possano diventare cittadini proattivi e co-responsabili di uno sviluppo sostenibile. Per questo motivo il Pensiero Sistemico è un elemento chiave nel quadro europeo delle competenze per la sostenibilità “GreenComp” (2022). Mentre gli strumenti didattici di Pensiero Sistemico sono ormai diffusi nei paesi anglofoni, le esperienze nella scuola italiana sembrano ancora rare. Questo articolo presenta alcuni risultati di una tesi di Dottorato in Didattica sulle competenze di Pensiero Sistemico degli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado. Nello studio è stato testato, su tre classi, un breve percorso didattico volto a introdurre alcuni strumenti di Pensiero Sistemico: Grafico del Comportamento nel Tempo, Cerchio delle Connessioni e Diagramma Livelli e Flussi. Lo studio ha dimostrato che gli strumenti sono facilmente applicabili in classe a una varietà di temi e discipline e che aiutano gli studenti a comprendere in senso sistemico e dinamico la realtà che li circonda. Sulla base dell’esperienza sono proposti alcuni suggerimenti per docenti ed educatori.

Copyright (c) 2008 RicercAzione