https://ricercazione.iprase.tn.it/issue/feedRicercAzione2025-05-14T12:27:37+02:00Maria Arici, IPRASEmaria.arici@iprase.tn.itOpen Journal Systems<p><strong>Ricercazione</strong> has been accredited by the National Agency of Evaluation of the University System and Research as a Scientific Journal of Class A in two scientific-disciplinary categories: Pedagogy and History of Pedagogy; Teaching Methods, Special Education, Educational Research.</p>https://ricercazione.iprase.tn.it/article/view/477Si cambia per innovare. O no?2025-05-14T12:27:37+02:00Claudio Girelliclaudio.girelli@univr.itMaria Aricimaria.arici@iprase.tn.it2025-05-14T00:00:00+02:00Copyright (c) 2024 RicercAzionehttps://ricercazione.iprase.tn.it/article/view/468Il progetto di ricerca “Communities for Sciences” (C4S). Quali fattori facilitano o ostacolano l’inclusione in azioni di educazione scientifica nella Scuola dell’Infanzia?2025-04-13T16:21:20+02:00Valeria Cotzavaleria.cotza@unimib.it<p>Il contributo si apre con la presentazione del progetto Horizon2020 SwafS “Communities for Sciences (C4S) - Towards promoting an inclusive approach in Science Education”, di durata triennale (2020-2023), a cui l’Università di Milano-Bicocca ha partecipato in qualità di partner. Il progetto, condotto dalla Fundació Universitaria del Bages, con sede a Manresa (Spagna), ha previsto la presenza di altri 10 partner e si è fondato su un ampio e articolato ecosistema di HUB locali e Community Living Labs. La metodologia di ricerca si è basata su uno studio di caso multiplo, con l’uso di molteplici strumenti di ricerca, tra cui l’Observational Report, una griglia osservativa tramite la quale sono stati analizzati i laboratori di educazione scientifica che si sono svolti nella fase pilota del progetto (secondo anno). Sono quindi presentati i risultati dell’intervento pilota realizzato nella Scuola dell’Infanzia Monte San Michele di Sesto San Giovanni, che danno una prima risposta alla domanda relativa alle variabili che facilitano o ostacolano l’inclusione in attività di educazione scientifica con bambini dai 3 ai 6 anni. I fattori che dall’analisi sembrano incidere sono tre: l’uso dei materiali, lo spazio e la disposizione dei materiali stessi e soprattutto il ruolo e la funzione pedagogica dell’insegnante.</p>2024-12-31T00:00:00+01:00Copyright (c) 2008 RicercAzionehttps://ricercazione.iprase.tn.it/article/view/471Scoping review sulla valutazione formativa nella scuola primaria come pratica a sostegno dell’apprendimento2025-04-13T16:53:42+02:00Emilia Restiglianemilia.restiglian@unipd.itSofia Maestriniemilia.restiglian@unipd.it<p>La valutazione scolastica è parte integrante dell’esperienza formativa degli alunni e della loro crescita. Tra le diverse pratiche valutative che possono essere attuate alla scuola primaria, la valutazione formativa rappresenta il processo attraverso cui gli insegnanti raccolgono evidenze dell’apprendimento, coinvolgono gli studenti nella valutazione e utilizzano i dati emersi per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento. Il presente contributo propone una revisione della letteratura internazionale attraverso il metodo della scoping review, con il fine di esplorare lo stato dell’arte della ricerca in ambito pedagogico in merito alle potenzialità assegnate alle pratiche di valutazione formativa attuate alla scuola primaria. I risultati permettono di affermare che la valutazione formativa risulta essere una strategia vantaggiosa per insegnanti e studenti e, nonostante siano molti e complessi i fattori in gioco, dovrebbe rivestire un ruolo rilevante nel processo di insegnamento-apprendimento.</p>2024-12-31T00:00:00+01:00Copyright (c) 2008 RicercAzione